Famiglia tuttofare in viaggio

Scopriamo la Bassa Val di Susa in Piemonte

La Val di Susa si trova nella parte occidentale del Piemonte, al confine con la Francia, nel torinese. É una vallata alpina che grazie alla presenza dei valichi del Monginevro e del Monceniso è stata zona di passaggio di molte popolazioni differenti, passaggio tutt’ora documentato dai numerosi reperti presenti. La vallata comprende un vasto territorio, di circa 80 km, diviso in Bassa e Alta Val di Susa. 

La Val di Susa offre al visitatore perciò un’ampia gamma di offerte. La parte bassa della valle, più urbanizzata, conserva siti storici degni di nota come la famosa e scenografica Sacra di San Michele, il centro storico di Avigliana, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta ed itinerari naturalistici come il Parco Laghi di Avigliana o la salita al Monte Musinè a Caselette.

La parte alta della Val di Susa comprende invece un vasto territorio montano e naturalistico con famose località turistiche, come Bardonecchia, Oulx, Cesana Torinese, parchi naturali, come il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e il Gran Bosco di Salbertrand, ed attrattive storiche come le testimonianze romane a Susa, l’Abbazia di Novalesa o il Forte di Exilles.

val di Susa

Lago piccolo

Oggi vogliamo proporvi delle possibili tappe da fare in un gita di un giorno o in un lungo week end nella bassa Val Di Susa. Calcolate che la Bassa Valle dista solo una mezz’oretta di auto da Torino ed è raggiungibile anche in treno.

Cosa vedere nella bassa Val di Susa.

 

Avigliana: la città dei due laghi

Cuore del centro storico del piccolo comune torinese è Piazza Conte Rosso. La piazza è contraddistinta da un ciottolato con al centro un pozzo del 1300, intorno vari palazzi di epoca medioevale, la chiesa di San Giovanni con tavole del pittore Defendente Ferrari e la Torre dell’Orologio. Dalla piazza è possibile arrivare con una breve passeggiata, di circa 30 minuti, alle rovine del castello, da lì si gode di una bellissima vista sui laghi.

Avigliana è conosciuta per i suoi due piccoli laghi di origine glaciale: il Lago Grande, lago balneabile in cui è possibile fare canoa e noleggiare pedalò, e il Lago Piccolo. La zona paludosa intorno ai laghi fa parte del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana che ospita numerose specie di uccelli. Il Parco è percorribile tramite numerosi sentieri, sulle rive dei due laghi è possibile trovare punti ristoro, vi segnaliamo La Zanzara al Lago Piccolo e il Green Beach al Lago Grande, e aree picnic.val di susa

Dinamitificio-interno

Di interesse ad Avigliana vi è anche il Museo Dinamitificio Nobel, proprio qui Alfred Nobel creò il primo impianto in Italia per la fabbricazione della dinamite diventando una delle più importanti fabbriche per la produzione di esplosivi a livello mondiale. Il Museo è solo aperto nei week end e con visite guidate, a nostro avviso andrebbe valorizzato maggiormente.

Fin dal Medioevo la vallata è stata caratterizzata dalla presenza di numerosi enti monastici, abbazie e parrocchie storiche, fra queste spiccano la Sacra di San Michele e l’ Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso.

Sacra di San Michele.

L’imponente Sacra di San Michele domina la valle dall’alto del Monte Pirchiriano. L’abbazia nacque fra il 983 e il 987 divenne velocemente un centro di importante spiritualità, il XII secolo fu l’anno di massimo splendore del luogo, meta di pellegrini, trovandosi sulla via Francigena, ed aristocratici di tutta Europa. L’edificio conserva elementi artistici ed architettonici unici fra questi il portale dello zodiaco, lo scalone dei morti ed il sepolcro dei monaci.

E’ possibile visitare a pagamento il monumento o per i fedeli partecipare alla messa della domenica. Per arrivarci esistono antiche mulattiere che permettono di raggiungere la Sacra a piedi. Un sentiero parte dal comune di Sant’Ambrogio di Torino, il percorso è di circa 3 km, lungo il tragitto i 15 piloni della via Crucis, un altro parte da Chiusa di San Michele e anche in questo caso contate circa 3 km di salita, infine ve ne segnaliamo un ultimo ” Stra dij Prinsi”, un pochino più soft che parte da frazione Mortera ad Avigliana ed è lungo circa 4 km. Per chi invece non ha voglia o possibilità di camminare è possibile raggiungere la Sacra anche in auto.

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Una visita obbligata nella Valle è alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta. Una Abbazia gotica lombarda risalente al 1121, edificata sulla via Francigena allo scopo di ospitare pellegrini, viandanti e malati del Fuoco di Sant’Antonio.

Degni di nota gli affreschi, l’altare, una pala di Defendente Ferrari e i ricchi dettagli, molto particolare anche la facciata, la visita è a pagamento e per il biglietto d’ingresso si accetta solo contante.

Caselette: camminata al Monte Musinè

val di Susa

Nei pressi del campo da calcio di Caselette troverete sulla destra una stradina selciata, è da lì che parte il percorso per raggiungere il Monte Musinè (1.150 mt). Lungo la mulattiera troverete piloni della via Crucis e il Santuario di Sant’Abaco, da lì partirà il ripido sentiero che percorre la cresta del Monte e arriva alla cima. Per la salita ci vuole circa un’ora abbondante, direi anche un’ora e mezza, raggiunta la vetta troverete una bellissima vista sulla vallata di Susa, sulla pianura torinese e sulle Alpi e una croce alta 15 metri.

Feste nella Bassa Val di Susa

La valle di Susa offre una grande varietà di prodotti tipici che hanno portato alla nascita di diverse fiere e sagre, fra queste:

  • Meliga Day a Sant’Ambrogio di Torino
  • Sagra del canestrello di Vaie
  • Fiera della Toma di Condove

Francesca

A breve un nuovo articolo anche sull’Alta Val di Susa, per non perderlo metti un like alla nostra Pagina Facebook.

Della Val di Susa vi abbiamo già parlato in questo articolo: Parco Naturale Orsiera Rocciavrè con bambini.

Lascia un commento